Canali Minisiti ECM

Speranza, sbagliato ridurre la spesa in sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/03/2023 11:57

Con i tagli si indebolisce la difesa di un diritto che è invece essenziale

"Quando si dice che le risorse messe sulla sanità sono sprechi, si arriva sempre, secondo me, poi a commettere un errore, ed è la giustificazione che usa chi vuol fare dei tagli. E con i tagli, purtroppo, si indebolisce la difesa di un diritto che è invece essenziale. Io penso che devono essere monitorati con grande attenzione gli investimenti che si fanno in sanità, ma ne dobbiamo fare molti di più di quelli che si fanno oggi". Lo ha affermato l'ex Ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine di un evento elettorale.  "Per tre anni l'Italia, nei tre anni del Covid, ha avuto una spesa sanitaria sopra il 7%, oggi scendiamo di nuovo sotto il 7%, e questo è un errore molto grave - ha precisato - Le due cose devono andare insieme: spendere più risorse e spenderle meglio, ma non è sicuramente giusta la strada della riduzione delle risorse e la piattaforma del centrosinistra va invece nella direzione di un ampliamento delle risorse che si spendono per la difesa della sanità in tutte le Regioni del nostro Paese".

pubblicità

  Speranza - che ha ribadito di essere molto sereno sulle inchieste legate alla pandemia - è stato contestato da una ventina di no Vax, che hanno ripetutamente interrotto il suo intervento prima di essere accompagnati fuori dalla sala.

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti